Gonzalo Teijeiro

Gonzalo Teijeiro nasce in Buenos Aires (Argentina) nel 1982. Figlio di Guillermo (argentino) e Nacha (uruguaiana) la sua cultura appartiene al “Río de la Plata”. La murga, il candombe, la cumbia e altri generi tipici sono quello che ascolta ogni giorno e vede in ogni carnevale.
A 15 anni comincia a fare murga e impara a suonare il “bombo con platillo” (strumento centrale nella murga argentina). A 17 anni inizia con la batteria di murga uruguaiana, genere con cui partecipa in diversi situazione artistiche tra concerti, incisioni, spettacoli teatrali, etc.
A 21 anni è laureato in “Recreación y Tiempo Libre” come specialista in processi di gruppo attraverso il gioco. E comincia a sviluppare diversi laboratori che mettono insieme due pilastri: “il gioco e la musica”.
A 23 anni (2007) conosce “La bomba de tiempo”, gruppo creato da Santiago Vazquez, e comincia a incorporare il “Ritmo con Segni” al suo bagaglio personale. Trovando in questo metodo d’improvvisazione un mezzo che permette alle persone di arrivare alla musica attraverso il gioco.
Nel 2013 crea un laboratorio di cumbia con Matias Jalill (dell’“Orkesta Popular San Bomba”) dove nace “La Chalupa”, gruppo che esplode nella scena argentina.
Nel 2015 inizia a suonare con “Iluminados”, gruppo di cumbia con cui suona in più di 30 concerti l’anno.
In 11 anni (2006 al 2017) ha sviluppato diversi progetti e programmi educativi, artistici e culturali nel “Ministero de Educación de la Nación” tra cui “Coros y Orquestas Infantiles y Juveniles para el Bicentenario”, “Programa Nacional de Educación, Arte y Cultura”, “Programa Nacional de Turismo Educativo” e “Tecnópolis”.
A 36 anni si trasferisce a Roma dove entra in diversi gruppi come musicista (“Los3saltos”, “Quilombo” e “Ma Cumbia”) e, insieme ad Antonio Merola e Francisco Fernández, crea il gruppo “Play The Ritmo”: uno spazio che riunisce a diversi musicisti della scena italiana intorno all’improvvisazione attraverso il “Ritmo con Segni”.
A marzo 2019 crea “Orchestra Improvvisata”, un centro di ricerca che utilizza il Ritmo con Segni come motore per creare arte.